Blog

Strumenti per il ritiro

Per chi desidera sviluppare il proprio percorso interiore, il ritiro è un tempo necessario che permette di concentrarsi solo sulla pratiche di meditazione senza l’interferenza delle incombenze quotidiane.

Per me è come tuffarsi in un bellissimo mare e non avere il pensiero di dover rientrare presto per cucinare. L’unico impegno è stare in quel mare.

Un tempo di silenzio, di ascolto, condivisione e maggiore conoscenza di sè.

Non riesco ad immaginare un tempo più salutare di questo, perché i suoi benefici si riflettono in tutte le attività quotidiane.

Credo che sia il regalo più grande che ci si possa fare.

Non lo penso solo io, sono numerosi i partecipanti dei diversi corsi MBSR svolti, che si sono iscritti. In effetti, è sempre un appuntamento molto atteso da tutti.

A tutti voi, quindi, vorrei dire che è importante giungere al ritiro di meditazione con cuore aperto e gioioso. Non saranno giorni seriosi. Saranno giorni di impegno e di pratica nei quali potremmo incontrare tristezza, certo, ma il nostro obiettivo è quello di imparare a comprendere le radici del dolore senza soccombere.

Ci avvicineremo lentamente alle nostre zone buie, sapendo che non siamo soli. C’è un gruppo che cammina con noi e che ci sostiene.

Nel mese di maggio ci saranno ben due ritiri:

1 – Dal 19 al 21 maggio presso l’Eremo di San Giorgio a Bardolino (Vr)

2 – Dal 26 al 28 maggio sul Monte Baldo, nella casetta nel bosco vicino a Spiazzi (Ferrara di Monte Baldo).

E allora, come prepararsi a questo momento?

Ecco alcuni strumenti da utilizzare nelle settimane che precedono il ritiro e che ti saranno utili per amplificare il beneficio che ne potrai trarre.

Prenditi qualche minuto durante le tue giornate e annotati le risposte e osservazioni:

1. CHIEDITI

– Cosa desidero da questo tempo?

– Come lo voglio sfruttare?

– Di cosa ho bisogno e quale tema vorrei approfondire?

2. STAI IN CONTATTO CON I TUOI STATI D’ANIMO

– Durante la giornata, fermati e chiediti come stai. Ciò ti permette di rilassare la mente e sviluppare presenza.

3. DURANTE IL FINE SETTIMANA CAMMINA NELLA NATURA

– Percepisci le sensazioni che provengono dall’aria, dai profumi, dal calore del sole, dai colori e dal contatto con l’erba, la sabbia e l’acqua.

4. OSSERVA I MOMENTI PIACEVOLI DELLE TUE GIORNATE

– Cerca di comprendere come ti nutrono.

Se leggendo ti è venuta voglia di unirti a noi, scrivimi!

Sarà quiete, sarà pace, sarà gioia di cui nutrirti.

GLI ALTRI ALTICOLI

E dopo il ritiro nel bosco

Il mese di maggio è stato particolarmente ricco di eventi.  Dedicarmi agli altri è a volte molto impegnativo, e riduce il tempo che posso dedicare

Read More »

La mia storia d’amore con il respiro

Imparare a meditare non è semplice. Almeno, per me non lo è stato. In apparenza è qualcosa di molto facile (come dice Thich Nath Han): “Ti

Read More »

Il contratto con la felicità

Ma la vera felicità esiste? Sicuramente, quando pensi alla felicità, la vedi come una cosa difficile da realizzare, molto lontana. Così distante che inizi a

Read More »

Ogni mossa è determinante

Tutte le nostre interazioni producono modificazioni. L’esperienza millenaria della cultura buddista già conosce questo, ma oggi, voglio dirti che anche la scienza lo conferma. Addirittura,

Read More »

Strumenti per il ritiro

Per chi desidera sviluppare il proprio percorso interiore, il ritiro è un tempo necessario che permette di concentrarsi solo sulla pratiche di meditazione senza l’interferenza delle incombenze quotidiane.

Read More »

Sei già stanco quando ti svegli? Ecco come fare.

Lo sapevi che 1 italiano su 4 soffre d’insonnia cronica o transitoria? Le più colpite sono le donne che rappresentano il 60% del totale.  Sei

Read More »

Le stagioni della Mindfulness

Forse anche tu, come molti, ti sei chiesta se esiste un periodo dell’anno migliore per iniziare il corso di MBSR.  Forse è l’autunno? O l’inverno, oppure

Read More »

Mindfulness al ristorante

Quante volte ti è capitato di imbatterti in ristoranti in cui il servizio, stanco e sfuggente , ti ha rovinato il pranzo?Ti chiederai, cosa c’entra

Read More »

Cosa mi accade se rallento?

 “Se rallento non riesco a fare tutto!” Come si fa? Come si fa a fermarsi, o semplicemente a rallentare, in una vita così impegnata? Scommetto

Read More »

Oggi ti regalo una pratica! La trovi qui

Qual è la pratica di consapevolezza ideale per questo periodo? Sicuramente la meditazione camminata. Scommetto che anche per te i colori dei prati, l’aria mite

Read More »

Sta iniziando la settimana 9

Sta iniziando la settimana 9!La settimana più importante di tutte! Ti chiederai: “Ma cos’è?” La settimana 9 è la settimana in cui ogni partecipante del

Read More »

Sai qual’è stata la sorpresa?

“Mi sono accorta che fino ad oggi ho tentato di controllare la vita.  Ho tentato di controllare tutto, di prevedere e prevenire ogni possibile evento.

Read More »

Finalmente un pò di pace…

Qualche anno fa, durante un ritiro di meditazione Vipassana, l’insegnante disse: “La rabbia nasconde sempre un dolore”. Per me fu illuminante. Mi permise di dare

Read More »

Cosa fare quando tutto va storto

Ti svegli la mattina, ti prepari per il lavoro, stai facendo colazione e tuo figlio, accidentalmente, ti macchia la camicia con il latte. Come continuerà la

Read More »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: