Blog

Sei già stanco quando ti svegli? Ecco come fare.

Lo sapevi che 1 italiano su 4 soffre d’insonnia cronica o transitoria? Le più colpite sono le donne che rappresentano il 60% del totale. 

Sei tra questi? Ti aiuto io!

Tempo fa mi capitava spesso di passare le notti insonni. Uno dei primi benefici che ho avuto, quando ho iniziato a praticare la mindfulness, è stato il miglioramento della qualità del sonno.

Finalmente la mattina mi risvegliavo risposata e con la mente più rilassata e presente.

Quindi la meditazione aiuta a dormire meglio? La risposta è duplice: sì e no.

Molti hanno compreso che meditando la sera, oppure praticando un rilassamento, si dorme meglio. Però, la meditazione, presa come una pillola, ha un effetto a breve termine e non va certo a curare le cause dell’insonnia.

Le nostre giornate sono così piene di impegni e la mente indaffarata non si ferma mai. Gradualmente iniziamo a pensare in modo ossessivo e non siamo più in grado di fermare la mente, nemmeno di notte.

Il sonno resta sempre leggero e il vero riposo, generato dal sonno profondo, non avviene mai. Se togliamo al corpo la possibilità di rigenerarsi, rischiamo di ammalarci.

La mindfulness è uno stile di vita e non è una meditazione serale che si utilizza al bisogno. Per questo è così efficace.

Ogni giorno si dedica del tempo alla presenza, allo stare nel qui ed ora, a riconoscere i propri sentimenti e si impara a scaricare la tensione che si accumula giornalmente. Possiamo imparare a calmare la mente in diversi momenti della giornata.

Ecco alcune consigli per te, per iniziare a gestire la mente attraverso la consapevolezza:

1- Al risveglio, prenditi qualche minuto per ascoltare il respiro e risvegliare il corpo con gradualità.

2- Durante la giornata, alleggerisci il flusso dei pensieri. Porta l’attenzione al corpo e a quello che stai facendo. Ad esempio, quando fai una pausa e bevi un caffè o un tè, porta l’attenzione solo a quello, al sapore o al suo calore. Abituati così a mettere in pausa anche la mente.

3 – Durante il lavoro metti un timer che ogni 30-40 minuti ti ricorda di fare 3 respiri profondi. Questi ti permetteranno di fermarti e portare la consapevolezza al tuo stato d’animo.

4 – Quando torni a casa, prenditi almeno 10 minuti per praticare una meditazione silenziosa.

La costanza in queste piccole azioni quotidiane farà la differenza nel tuo sonno. Ricorda che ogni grande cambiamento avviene attraverso piccole azioni quotidiane. Prova per almeno 3 settimane e poi raccontami la tua esperienza.

Ci vediamo venerdì prossimo con nuove informazioni e curiosità e per chi sta frequentando il corso MBSR, ci vediamo martedì sera per proseguire il nostro viaggio.

GLI ALTRI ALTICOLI

E dopo il ritiro nel bosco

Il mese di maggio è stato particolarmente ricco di eventi.  Dedicarmi agli altri è a volte molto impegnativo, e riduce il tempo che posso dedicare

Read More »

La mia storia d’amore con il respiro

Imparare a meditare non è semplice. Almeno, per me non lo è stato. In apparenza è qualcosa di molto facile (come dice Thich Nath Han): “Ti

Read More »

Il contratto con la felicità

Ma la vera felicità esiste? Sicuramente, quando pensi alla felicità, la vedi come una cosa difficile da realizzare, molto lontana. Così distante che inizi a

Read More »

Ogni mossa è determinante

Tutte le nostre interazioni producono modificazioni. L’esperienza millenaria della cultura buddista già conosce questo, ma oggi, voglio dirti che anche la scienza lo conferma. Addirittura,

Read More »

Strumenti per il ritiro

Per chi desidera sviluppare il proprio percorso interiore, il ritiro è un tempo necessario che permette di concentrarsi solo sulla pratiche di meditazione senza l’interferenza delle incombenze quotidiane.

Read More »

Sei già stanco quando ti svegli? Ecco come fare.

Lo sapevi che 1 italiano su 4 soffre d’insonnia cronica o transitoria? Le più colpite sono le donne che rappresentano il 60% del totale.  Sei

Read More »

Le stagioni della Mindfulness

Forse anche tu, come molti, ti sei chiesta se esiste un periodo dell’anno migliore per iniziare il corso di MBSR.  Forse è l’autunno? O l’inverno, oppure

Read More »

Mindfulness al ristorante

Quante volte ti è capitato di imbatterti in ristoranti in cui il servizio, stanco e sfuggente , ti ha rovinato il pranzo?Ti chiederai, cosa c’entra

Read More »

Cosa mi accade se rallento?

 “Se rallento non riesco a fare tutto!” Come si fa? Come si fa a fermarsi, o semplicemente a rallentare, in una vita così impegnata? Scommetto

Read More »

Oggi ti regalo una pratica! La trovi qui

Qual è la pratica di consapevolezza ideale per questo periodo? Sicuramente la meditazione camminata. Scommetto che anche per te i colori dei prati, l’aria mite

Read More »

Sta iniziando la settimana 9

Sta iniziando la settimana 9!La settimana più importante di tutte! Ti chiederai: “Ma cos’è?” La settimana 9 è la settimana in cui ogni partecipante del

Read More »

Sai qual’è stata la sorpresa?

“Mi sono accorta che fino ad oggi ho tentato di controllare la vita.  Ho tentato di controllare tutto, di prevedere e prevenire ogni possibile evento.

Read More »

Finalmente un pò di pace…

Qualche anno fa, durante un ritiro di meditazione Vipassana, l’insegnante disse: “La rabbia nasconde sempre un dolore”. Per me fu illuminante. Mi permise di dare

Read More »

Cosa fare quando tutto va storto

Ti svegli la mattina, ti prepari per il lavoro, stai facendo colazione e tuo figlio, accidentalmente, ti macchia la camicia con il latte. Come continuerà la

Read More »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: