Quante volte ti è capitato di imbatterti in ristoranti in cui il servizio, stanco e sfuggente , ti ha rovinato il pranzo?
Ti chiederai, cosa c’entra questa domanda con la Mindfulness?
Ebbene, in questi giorni ho iniziato una nuova esperienza lavorativa: per 3 settimane mi occuperò di formare un gruppo di persone che dovranno sostenere lavori altamente stressanti nel settore della ristorazione.
Si tratta di un percorso intensivo: ogni giorno 4 ore dedicate alla gestione dello stress e alla comunicazione.
Per altre 4 ore studieranno la gestione della sala, il menù, la carta dei vino e altri aspetti tecnici legati al lavoro che andranno a svolgere.
Lo scopo principale di questo percorso formativo è preparare le persone a dare il meglio di sé anche in momenti di forte stress.
L’obiettivo è quello di insegnare che anche nei momenti di forte stress è possibile mantenere calma e lucidità e trovare una soluzione alternativa a quella abituale, che permette di crescere umanamente e professionalmente.
In questi giorni è emerso un tema che tratto sempre anche nei corsi di Mindfulness MBSR: come affrontare le situazioni difficili.
Ieri ho chiesto loro: “Cosa vi mette in difficoltà nel lavoro?”.
Un ragazzo ha risposto: “Quando il caposala mi sgrida in modo duro per un errore e non mi spiega perché ho sbagliato”
“Che cosa ti accade?”
“Mi blocco e vado in confusione per 20 minuti. Poi gradualmente mi riprendo”.
“Che cosa ti genera confusione?”
“Il fatto che non mi spiega dove sbaglio. Glielo chiedo ma lui mi dice che non ha tempo di spiegare. Come posso imparare se non mi spiega?”.
Ti racconto questo perché a volte ci ritroviamo nei panni del ragazzo e a volte in quello del caposala. Entrambi, in quella situazione stanno vivendo un grande stress con reazioni differenti. Il ragazzo si blocca e il caposala reagisce ad un errore, attaccando il ragazzo.
Quello che accade è del tutto naturale.
Vorrei che ora provassi anche tu a guardare questa situazione senza giudizio, in modo neutro, per poter comprendere cosa accade in un momento di forte stress.
Ci sono 3 possibili reazioni:
– Attacco
– Fuga
– Blocco
Sono 3 reazioni istintive che l’essere umano attiva nei momenti di pericolo, paura o difficoltà. Diventare consapevoli della propria reazione automatica permette di comprendere in che modo riuscire a modificarla o modularla in base alle situazioni.
Potrebbe servirti anche nel tuo lavoro?
Scrivimi per organizzare corsi di formazione per la gestione dello stress e comunicazione sul lavoro.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)