Ti svegli la mattina, ti prepari per il lavoro, stai facendo colazione e tuo figlio, accidentalmente, ti macchia la camicia con il latte.
Come continuerà la tua giornata?
Sicuramente dipenderà da come reagirai a questo evento.
Ecco perchè oggi ti voglio parlare della “legge 80/20”. Ma, intanto continuiamo con questa simulazione.
Ti mostro due scenari:
– nel primo caso ti arrabbi, sgridi tuo figlio che inizia a piangere. Tu diventi nervosa e agitata, ti cambi la camicia in fretta, torni in cucina e tuo figlio non è ancora pronto. Inizi ad essere in ritardo, l’agitazione del momento ti ha fatto perdere di vista l’orario. Tuo figlio sta per fare tardi, così lo accompagni di fretta a scuola. Ti senti in ritardo ed inizi ad agitarti ancora di più lungo la strada. Arrivi al lavoro e hai dimenticato la cartella con i dati per la riunione. Il nervosismo e l’agitazione accompagneranno poi tutta la giornata e le tue interazioni.
– nel secondo caso, resti calma, consoli tuo figlio che è dispiaciuto per l’accaduto. Mentre tu ti cambi, lui si prepara per uscire ed andare a scuola. Nessuno è agitato o arrabbiato. Arrivi al lavoro con la mente calma e affronti la giornata.
In pratica, il 20% di ciò che ci accade non dipende da noi, mentre il restante 80% dipende da come noi reagiamo agli eventi.
Questa legge venne scoperta Vilfredo Pareto, economista francese di origine italiana, che attraverso i suoi studi sulla distribuzione della ricchezza nella popolazione, nei primi del Novecento, si accorse che la proporzione 80/20 era applicabile anche alla natura e a molti aspetti della vita quotidiana. Proprio come la simulazione sopra.
Ora, prova a riflettere, quale dei due scenari è quello che ti accade abitualmente?
Prendine consapevolezza.
Nel corsi MBSR ci occupiamo di sviluppare consapevolezza per comprendere le nostre reazioni automatiche allo stress.
Lo sviluppo di consapevolezza e presenza sono fondamentali per comprendere la nostra parte di responsabilità sull’andamento della giornata.
Come ti ho accennato la scorsa settimana, le nostre azioni sono frutto di abitudini, spesso inconsce e nascoste. Imparare ad osservarci nei momenti difficili è molto importante per imparare a fermarci e trovare nuove risposte.
I partecipanti al percorso MBSR stanno imparando proprio questo.
La loro costanza nella pratica li sta portando a profondi cambiamenti.
Li vuoi anche tu?
Nel mese di marzo ci saranno le presentazioni dei nuovo corso MBSR.
Partecipa!
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)