Blog

E’ ora di darci un taglio

Qualche settimana fa ho letto su Facebook una riflessione sull’importanza di sapersi fermare. L’autrice giungeva alla conclusione che viviamo un periodo di diffuso “esaurimento emotivo e fisico che porta a una ridotta capacità di entrare in empatia e provare compassione per gli altri. Assuefatti all’idea di un altro che soffre, non proviamo più nulla se non quello che ci riguarda direttamente.”

Ho riflettuto sul valore di fermarsi, darsi tempo e ascoltarsi. Sapersi fermare significa iniziare ad ascoltare. Ascoltare se stessi in primis, e attraverso il proprio ascolto, sentire anche l’altro. Il passaggio più difficile per me è stato iniziare ad ascoltare la mia insoddisfazione che mi ha portato ad avvicinarmi al mio dolore. Un dolore non nasce solo dai traumi passati, fa parte anche del vivere, del crescere e del lasciar andare, dell’entrare nella vita adulta e del cambiamento. Un dolore che non possiamo rifiutare, continuando a correre, a riempirci di impegni e attività, per non sentire.

Prendersi cura di sé, significa anche rallentare, respirare, comprendere che la causa delle nostre insoddisfazioni, difficoltà o rabbie, non risiede sempre nell’altro ma anche in noi stessi. Fermarsi e ascoltarsi significa avvicinarsi a se stessi sviluppando empatia verso gli altri e il mondo. Restare nell’aridità emotiva, ci reca solo infelicità. La strada verso se stessi, che non va confusa con l’egoismo, è un percorso lento che richiede dei tempi che non sono quelli moderni.

Una lentezza che è più vicina ai tempi della natura, delle stagioni, della nascita di un germoglio. I percorsi di Mindfulness insegnano la pazienza, a stare nella lentezza e nell’attesa. La trasformazione che desideriamo non avviene in un giorno, ma nel corso di una stagione. Non è semplice aprire un cuore che è rimasto chiuso per paura. Serve delicatezza e cura. Seguire il ritmo della natura, ti permette di fare quei piccoli passi che creano il coraggio quotidiano per aprirsi, sentire e ascoltare.

Si può superare la paura del dolore, proprio e altrui. L’importante è non avvicinarsi come un torero nell’arena, ma come una farfalla che si posa su un fiore.

In questi anni di insegnamento della Mindfulness ho compreso che questo percorso offre molto. Trasforma in profondità. Chiunque può partecipare, l’importante è essere disponibili ad entrare in un territorio nuovo e affidarsi alla guida e alla propria capacità evolutiva.

Ti aspetto alle presentazioni dei corsi MBSR.

Guarda le date e scriviti.

GLI ALTRI ALTICOLI

La mia storia d’amore con il respiro

Imparare a meditare non è semplice. Almeno, per me non lo è stato. In apparenza è qualcosa di molto facile (come dice Thich Nath Han): “Ti

Read More »

Il contratto con la felicità

Ma la vera felicità esiste? Sicuramente, quando pensi alla felicità, la vedi come una cosa difficile da realizzare, molto lontana. Così distante che inizi a

Read More »

Ogni mossa è determinante

Tutte le nostre interazioni producono modificazioni. L’esperienza millenaria della cultura buddista già conosce questo, ma oggi, voglio dirti che anche la scienza lo conferma. Addirittura,

Read More »

Strumenti per il ritiro

Per chi desidera sviluppare il proprio percorso interiore, il ritiro è un tempo necessario che permette di concentrarsi solo sulla pratiche di meditazione senza l’interferenza delle incombenze quotidiane.

Read More »

Sei già stanco quando ti svegli? Ecco come fare.

Lo sapevi che 1 italiano su 4 soffre d’insonnia cronica o transitoria? Le più colpite sono le donne che rappresentano il 60% del totale.  Sei

Read More »

Le stagioni della Mindfulness

Forse anche tu, come molti, ti sei chiesta se esiste un periodo dell’anno migliore per iniziare il corso di MBSR.  Forse è l’autunno? O l’inverno, oppure

Read More »

Mindfulness al ristorante

Quante volte ti è capitato di imbatterti in ristoranti in cui il servizio, stanco e sfuggente , ti ha rovinato il pranzo?Ti chiederai, cosa c’entra

Read More »

Cosa mi accade se rallento?

 “Se rallento non riesco a fare tutto!” Come si fa? Come si fa a fermarsi, o semplicemente a rallentare, in una vita così impegnata? Scommetto

Read More »

Oggi ti regalo una pratica! La trovi qui

Qual è la pratica di consapevolezza ideale per questo periodo? Sicuramente la meditazione camminata. Scommetto che anche per te i colori dei prati, l’aria mite

Read More »

Sta iniziando la settimana 9

Sta iniziando la settimana 9!La settimana più importante di tutte! Ti chiederai: “Ma cos’è?” La settimana 9 è la settimana in cui ogni partecipante del

Read More »

Sai qual’è stata la sorpresa?

“Mi sono accorta che fino ad oggi ho tentato di controllare la vita.  Ho tentato di controllare tutto, di prevedere e prevenire ogni possibile evento.

Read More »

Finalmente un pò di pace…

Qualche anno fa, durante un ritiro di meditazione Vipassana, l’insegnante disse: “La rabbia nasconde sempre un dolore”. Per me fu illuminante. Mi permise di dare

Read More »

Cosa fare quando tutto va storto

Ti svegli la mattina, ti prepari per il lavoro, stai facendo colazione e tuo figlio, accidentalmente, ti macchia la camicia con il latte. Come continuerà la

Read More »

Chi sarai tra 5 anni?

“Tra cinque anni sarai il risultato delle abitudini che oggi decidi di adottare”.  Ho letto questa frase qualche giorno fa.  Devi sapere che io amo

Read More »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: