Blog

E SE NON SONO ABBASTANZA?

Nel mio percorso di crescita ho provato molto spesso la sensazione di non essere abbastanza, abbastanza brava, abbastanza capace, abbastanza socievole…sentivo di non essere abbastanza per le persone accanto a me e per la vita.

Ripensando a quel periodo vedo una Lisa confusa, chiusa, impaurita che non riusciva a capire cosa voleva fare nella vita e quale era il senso.

Mi sentivo come un pesce che nuota in mari che non gli appartengono. Anche se ero nata in quelle acque. Non avevo capito che dovevo avere meno paura di me stessa e della vita. Non è semplice stare accanto a persone che hanno un modo di percepire la vita molto diverso dal tuo, con valori diversi.

Qualunque sia il motivo per cui ti senti diverso dagli altri (sei troppo alto, sei troppo basso, sei timido, vieni da una famiglia fuori dalla norma, sei omosessuale, sei un idealista, hai un difetto fisico, ecc..) questo ti porta a pensare di essere sbagliata/o, di aver qualcosa in meno, di non essere all’altezza. Magari vicino a te c’è anche qualcuno che alimenta questo tuo sentimento.

Pema Chödrön, monaca buddista, racconta che quando il Dalai Lama incontrò le prime comunità Buddiste occidentali rimase sorpreso nel sentire che gli allievi si svalutavano e che anche i maestri stessi, avevano un’opinione negativa di se stessi.  Per il Dalai Lama queste parole non avevano senso, era una visione degli esseri umani molto lontana da quella dei tibetani. Dal loro punto di vista ogni persona ha una natura buona che, tra l’altro, chiunque possiede. Era assurdo, quindi, che le persone fossero così severe, e così giudicanti, al punto da odiarsi.

Per noi occidentali serve un profondo atto di fede per credere che la nostra natura è buona e che ogni aspetto negativo che vediamo in noi, è un aspetto transitorio del nostro essere. Durante la crescita, ci accade di identificarci con stati mentali negativi come la confusione, l’angoscia, l’invidia, la paura e ci riconosciamo in quello stato d’animo.

La nostra vita, allora, si riempie di amarezza, dolore, tristezza e insoddisfazione. Non avendo sviluppato una buona conoscenza di noi stessi, e della nostra mente, non siamo consapevoli del fatto che si tratta di abitudini della mente. Abitudini che ci portano ad identificarci con i nostri veleni mentali. Impariamo a scappare da noi stessi invece di accogliere la paura e la rabbia. 

Lo sviluppo della consapevolezza ci serve proprio a questo. A comprendere che noi siamo più dei nostri stati mentali e che possiamo superarli. Credere che sia possibile realizzarsi nella vita è legittimo, significa imparare ad esprimere e vivere i propri talenti.

Se ci pensiamo bene, anche la nostra cultura cristiana parla di questo. Nei Vangeli si racconta la parabola dei talenti, la ricordi? C’è chi sceglie di mettere a frutto i talenti che riceve e chi li nasconde per paura che gli vengano rubati. Fermarsi, fare silenzio, ascoltarsi e comprendere quale direzione prendere è fondamentale.

Martin Buber, pedagogista e teologo ebreo scrisse: “Ciascuno ha l’obbligo di riconoscere e considerare che lui è unico al mondo nel suo genere. … Ogni singolo uomo è cosa nuova nel mondo e deve portare a compimento la propria natura in questo mondo”.

Da dove partire, dunque?

Conoscere se stessi è il punto di partenza.

Ma, come fare?

Attraverso la pratica della meditazione. Una pratica accessibile a tutti e che ci insegna ad entrare nel silenzio e ad ascoltare il proprio cuore. E’ questa la strada per ritrovarsi e conoscersi, comprendere i meccanismi interni e capire qual’è il proprio posto nel mondo.

Il mese prossimo ho organizzato un ritiro di Meditazione Mindfulness. Potrebbe essere l’occasione per iniziare oppure, se sei già in cammino, approfondire la tua pratica.

GLI ALTRI ALTICOLI

Ansia da Natale

E’ arrivato dicembre. Un mese pieno di aspettative, obblighi e speranze.Ogni anno sappiamo esattamente cosa accadrà, eppure arriviamo sempre impreparati.Siamo agitati, ansiosi e di corsa

Read More »

Come fare quando si hanno troppi pensieri

Se la tua mente è come un fiume in piena e ti senti travolt* da mille pensieri, fermati per qualche minuto. Ti propongo un esercizio da fare

Read More »

Non perdere questa occasione

Ti svelo un segreto.  La capacità di sviluppare presenza e consapevolezza continuerà sempre, anche dopo aver concluso il percorso di Mindfulness MBSR. Una volta appreso il

Read More »

Come diventare ricchi dentro e fuori

Ci sono dei momenti nella vita nei quali perdiamo di vista ciò che ci dà gioia e ci nutre. Presi dall’ingranaggio della produttività, dall’ambizione e

Read More »

Non attendere ancora, la felicità è dietro l’angolo.

Una giovane donna che conosco, qualche giorno fa mi racconta: “Da quando lui se ne è andato mi sento più libera di vivere la mia

Read More »

Come gestire l’ansia del mattino

Se esistesse un termometro per l’ansia, probabilmente molti di noi registrerebbero un apice già al risveglio. Un tempo capitava di sentirla ancora prima di svegliarmi,

Read More »

L’impossibile può diventare possibile

“Voglio trovare un senso a questa sera  Anche se questa sera un senso non ce l’ha. Voglio trovare un senso a questa vita,  anche se

Read More »

Come si riconosce una ricercatrice di silenzio?

Il cuore è la sede dei sentimenti, delle emozioni, delle passioni. Lo immagino come un luogo pieno di colori, fuochi di artificio ma anche zone

Read More »

Esercizio di Mindfulness per calmare la mente

A volte ci chiediamo come avere cura di noi, come conoscerci meglio e vivere con più serenità. La risposta sta nella qualità del tempo delle

Read More »

Prendi il tuo posto

Ci siamo quasi!  La prossima settimana inizieranno contemporaneamente 2 corsi di Mindfulness MBSR: uno lunedì 2 ottobre e uno martedì 3 ottobre. Alcuni partecipanti mi hanno

Read More »

E’ tempo di rinnovarsi

Ti scrivo in questo ultimo giorno d’estate. E’ stata una gran bella estate, ho costruito molti ricordi per il futuro, ora procedo con gioia verso

Read More »

E’ ora di cambiare!

Le emozioni sono parte del nostro essere, ma talvolta sono  difficili da gestire. In questi giorni ho visto la grande emozione di mio figlio Giovanni e dei

Read More »

Se ti vuoi bene, parti da te

Se ti vuoi bene, parti da te. Inizia a prenderti cura di te stessa su tre piani distinti e interconnessi: – mente – corpo –

Read More »

Il momento giusto

Aspettare il momento giusto per fare qualcosa, talvolta, è una scusa e una perdita di tempo. Perché, in verità, non esiste un momento giusto ma esiste il momento

Read More »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: