La generosità è una qualità importante perché contrasta l’attaccamento a cose e persone. Cos’è l’attaccamento? Per attaccamento intendo quella tendenza a confondere il possesso di qualcosa o di una persona con la felicità. L’attaccamento ci porta ad attribuire ad oggetti esterni e a persone vicine a noi il potere della felicità senza accorgerci che questa tendenza ha in sé il seme dell’infelicità.

Blog

Oggi parliamo di generosità

Nella scorsa mindful letter ti ho parlato dell’amorevole gentilezza.

Tu, che hai frequentato il corso di Mindfulness o che mi leggi costantemente, sai che non si tratta di qualcosa da comprendere intellettualmente ma di qualcosa di cui fare esperienza.

Pertanto, ti sei esercitata durante la settimana ad osservare la relazione che hai con te stessa? Che cosa è emerso? Sei riuscita a dedicare pensieri e gesti di gentilezza verso te stessa?

Come ben sai, lo sviluppo dell’amorevole gentilezza si inserisce all’interno di un percorso di crescita personale più ampio che, in questi anni di incontri, ci ha portato a scoprire come i pensieri tossici entrano dentro di noi e inquinano la nostra mente e le nostre azioni.

Come contrastare questo meccanismo nascosto che ormai non ci permette di vivere bene?

● Il primo passo, come hai visto, è lo sviluppo della consapevolezza. Grazie alla pratica della meditazione possiamo sviluppare la capacità di presenza e di osservazione di noi e della realtà che ci circonda.

● Il secondo passo è lo sviluppo di qualità che ci permettono di contrastare gli “inquinanti mentali” a cui siamo abituati e che ormai non percepiamo più. L’amorevole gentilezza ha una grande amica: la generosità.

La generosità è una qualità importante perché contrasta l’attaccamento a cose e persone.

Cos’è l’attaccamento?

Per attaccamento intendo quella tendenza a confondere il possesso di qualcosa o di una persona con la felicità. L’attaccamento ci porta ad attribuire ad oggetti esterni e a persone vicine a noi il potere della felicità senza accorgerci che questa tendenza ha in sé il seme dell’infelicità.

Ricorda: imparare a rinunciare a ciò che ci fa male è un grande gesto di generosità e gentilezza verso noi stessi. Prima di sviluppare la generosità verso gli altri impariamo a volerci bene e iniziamo ad osservare ciò che ci fa bene.

Prova a porti queste domande: se inizio a dedicare del tempo a ciò che mi nutre e non a ciò che mi “riempie”, cosa cambierebbe nella mia vita? Se lascio andare un atteggiamento che porta in sé gelosia, rancore, o rabbia, cosa accade?

Ti lascio con queste domande. Coltiva le risposte e persegui la tua felicità. Perché la generosità non si esprime solo attraverso le azioni, ma anche attraverso i pensieri.

Ti auguro di riuscire un giorno a dire a qualcuno: “Che tu possa essere felice, ma non alle mie condizioni”.

Il tuo cuore, allora, sarà realmente pieno d’amore, prima di tutto verso te stessa e poi anche verso gli altri.

Ci vediamo ai prossimi incontri per continuare a sperimentare questa crescita e condividerla insieme.

GLI ALTRI ALTICOLI

La mia storia d’amore con il respiro

Imparare a meditare non è semplice. Almeno, per me non lo è stato. In apparenza è qualcosa di molto facile (come dice Thich Nath Han): “Ti

Read More »

Il contratto con la felicità

Ma la vera felicità esiste? Sicuramente, quando pensi alla felicità, la vedi come una cosa difficile da realizzare, molto lontana. Così distante che inizi a

Read More »

Ogni mossa è determinante

Tutte le nostre interazioni producono modificazioni. L’esperienza millenaria della cultura buddista già conosce questo, ma oggi, voglio dirti che anche la scienza lo conferma. Addirittura,

Read More »

Strumenti per il ritiro

Per chi desidera sviluppare il proprio percorso interiore, il ritiro è un tempo necessario che permette di concentrarsi solo sulla pratiche di meditazione senza l’interferenza delle incombenze quotidiane.

Read More »

Sei già stanco quando ti svegli? Ecco come fare.

Lo sapevi che 1 italiano su 4 soffre d’insonnia cronica o transitoria? Le più colpite sono le donne che rappresentano il 60% del totale.  Sei

Read More »

Le stagioni della Mindfulness

Forse anche tu, come molti, ti sei chiesta se esiste un periodo dell’anno migliore per iniziare il corso di MBSR.  Forse è l’autunno? O l’inverno, oppure

Read More »

Mindfulness al ristorante

Quante volte ti è capitato di imbatterti in ristoranti in cui il servizio, stanco e sfuggente , ti ha rovinato il pranzo?Ti chiederai, cosa c’entra

Read More »

Cosa mi accade se rallento?

 “Se rallento non riesco a fare tutto!” Come si fa? Come si fa a fermarsi, o semplicemente a rallentare, in una vita così impegnata? Scommetto

Read More »

Oggi ti regalo una pratica! La trovi qui

Qual è la pratica di consapevolezza ideale per questo periodo? Sicuramente la meditazione camminata. Scommetto che anche per te i colori dei prati, l’aria mite

Read More »

Sta iniziando la settimana 9

Sta iniziando la settimana 9!La settimana più importante di tutte! Ti chiederai: “Ma cos’è?” La settimana 9 è la settimana in cui ogni partecipante del

Read More »

Sai qual’è stata la sorpresa?

“Mi sono accorta che fino ad oggi ho tentato di controllare la vita.  Ho tentato di controllare tutto, di prevedere e prevenire ogni possibile evento.

Read More »

Finalmente un pò di pace…

Qualche anno fa, durante un ritiro di meditazione Vipassana, l’insegnante disse: “La rabbia nasconde sempre un dolore”. Per me fu illuminante. Mi permise di dare

Read More »

Cosa fare quando tutto va storto

Ti svegli la mattina, ti prepari per il lavoro, stai facendo colazione e tuo figlio, accidentalmente, ti macchia la camicia con il latte. Come continuerà la

Read More »

Chi sarai tra 5 anni?

“Tra cinque anni sarai il risultato delle abitudini che oggi decidi di adottare”.  Ho letto questa frase qualche giorno fa.  Devi sapere che io amo

Read More »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: