La generosità è una qualità importante perché contrasta l’attaccamento a cose e persone. Cos’è l’attaccamento? Per attaccamento intendo quella tendenza a confondere il possesso di qualcosa o di una persona con la felicità. L’attaccamento ci porta ad attribuire ad oggetti esterni e a persone vicine a noi il potere della felicità senza accorgerci che questa tendenza ha in sé il seme dell’infelicità.

Blog

Oggi parliamo di generosità

Nella scorsa mindful letter ti ho parlato dell’amorevole gentilezza.

Tu, che hai frequentato il corso di Mindfulness o che mi leggi costantemente, sai che non si tratta di qualcosa da comprendere intellettualmente ma di qualcosa di cui fare esperienza.

Pertanto, ti sei esercitata durante la settimana ad osservare la relazione che hai con te stessa? Che cosa è emerso? Sei riuscita a dedicare pensieri e gesti di gentilezza verso te stessa?

Come ben sai, lo sviluppo dell’amorevole gentilezza si inserisce all’interno di un percorso di crescita personale più ampio che, in questi anni di incontri, ci ha portato a scoprire come i pensieri tossici entrano dentro di noi e inquinano la nostra mente e le nostre azioni.

Come contrastare questo meccanismo nascosto che ormai non ci permette di vivere bene?

● Il primo passo, come hai visto, è lo sviluppo della consapevolezza. Grazie alla pratica della meditazione possiamo sviluppare la capacità di presenza e di osservazione di noi e della realtà che ci circonda.

● Il secondo passo è lo sviluppo di qualità che ci permettono di contrastare gli “inquinanti mentali” a cui siamo abituati e che ormai non percepiamo più. L’amorevole gentilezza ha una grande amica: la generosità.

La generosità è una qualità importante perché contrasta l’attaccamento a cose e persone.

Cos’è l’attaccamento?

Per attaccamento intendo quella tendenza a confondere il possesso di qualcosa o di una persona con la felicità. L’attaccamento ci porta ad attribuire ad oggetti esterni e a persone vicine a noi il potere della felicità senza accorgerci che questa tendenza ha in sé il seme dell’infelicità.

Ricorda: imparare a rinunciare a ciò che ci fa male è un grande gesto di generosità e gentilezza verso noi stessi. Prima di sviluppare la generosità verso gli altri impariamo a volerci bene e iniziamo ad osservare ciò che ci fa bene.

Prova a porti queste domande: se inizio a dedicare del tempo a ciò che mi nutre e non a ciò che mi “riempie”, cosa cambierebbe nella mia vita? Se lascio andare un atteggiamento che porta in sé gelosia, rancore, o rabbia, cosa accade?

Ti lascio con queste domande. Coltiva le risposte e persegui la tua felicità. Perché la generosità non si esprime solo attraverso le azioni, ma anche attraverso i pensieri.

Ti auguro di riuscire un giorno a dire a qualcuno: “Che tu possa essere felice, ma non alle mie condizioni”.

Il tuo cuore, allora, sarà realmente pieno d’amore, prima di tutto verso te stessa e poi anche verso gli altri.

Ci vediamo ai prossimi incontri per continuare a sperimentare questa crescita e condividerla insieme.

GLI ALTRI ALTICOLI

Ansia da Natale

E’ arrivato dicembre. Un mese pieno di aspettative, obblighi e speranze.Ogni anno sappiamo esattamente cosa accadrà, eppure arriviamo sempre impreparati.Siamo agitati, ansiosi e di corsa

Read More »

Come fare quando si hanno troppi pensieri

Se la tua mente è come un fiume in piena e ti senti travolt* da mille pensieri, fermati per qualche minuto. Ti propongo un esercizio da fare

Read More »

Non perdere questa occasione

Ti svelo un segreto.  La capacità di sviluppare presenza e consapevolezza continuerà sempre, anche dopo aver concluso il percorso di Mindfulness MBSR. Una volta appreso il

Read More »

Come diventare ricchi dentro e fuori

Ci sono dei momenti nella vita nei quali perdiamo di vista ciò che ci dà gioia e ci nutre. Presi dall’ingranaggio della produttività, dall’ambizione e

Read More »

Non attendere ancora, la felicità è dietro l’angolo.

Una giovane donna che conosco, qualche giorno fa mi racconta: “Da quando lui se ne è andato mi sento più libera di vivere la mia

Read More »

Come gestire l’ansia del mattino

Se esistesse un termometro per l’ansia, probabilmente molti di noi registrerebbero un apice già al risveglio. Un tempo capitava di sentirla ancora prima di svegliarmi,

Read More »

L’impossibile può diventare possibile

“Voglio trovare un senso a questa sera  Anche se questa sera un senso non ce l’ha. Voglio trovare un senso a questa vita,  anche se

Read More »

Come si riconosce una ricercatrice di silenzio?

Il cuore è la sede dei sentimenti, delle emozioni, delle passioni. Lo immagino come un luogo pieno di colori, fuochi di artificio ma anche zone

Read More »

Esercizio di Mindfulness per calmare la mente

A volte ci chiediamo come avere cura di noi, come conoscerci meglio e vivere con più serenità. La risposta sta nella qualità del tempo delle

Read More »

Prendi il tuo posto

Ci siamo quasi!  La prossima settimana inizieranno contemporaneamente 2 corsi di Mindfulness MBSR: uno lunedì 2 ottobre e uno martedì 3 ottobre. Alcuni partecipanti mi hanno

Read More »

E’ tempo di rinnovarsi

Ti scrivo in questo ultimo giorno d’estate. E’ stata una gran bella estate, ho costruito molti ricordi per il futuro, ora procedo con gioia verso

Read More »

E’ ora di cambiare!

Le emozioni sono parte del nostro essere, ma talvolta sono  difficili da gestire. In questi giorni ho visto la grande emozione di mio figlio Giovanni e dei

Read More »

Se ti vuoi bene, parti da te

Se ti vuoi bene, parti da te. Inizia a prenderti cura di te stessa su tre piani distinti e interconnessi: – mente – corpo –

Read More »

Il momento giusto

Aspettare il momento giusto per fare qualcosa, talvolta, è una scusa e una perdita di tempo. Perché, in verità, non esiste un momento giusto ma esiste il momento

Read More »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: