Blog

La compassione
Vicinanza, condivisione, unione ci rende oggi diversi, consapevoli di cosa veramente è necessario nella nostra vita.

Ed è arrivata Pasqua!

E pensa che stranezza la Pasqua che in sé significa passaggio, liberazione dalla schiavitù verso la terra promessa coinciderà proprio con il passaggio dalla quarantena forzata ad una fase 2 di maggior flessibilità seppur non ancora liberi. Un passaggio. Un passaggio fisico e mentale , un non ritorno, un passo in più.

Pasqua 2020 risuona al mondo con una forte domanda: “Quale passaggio devo affrontare nella mia vita?”

Non so se hai notato a quanto questo mese abbia accorciato le distanze tra noi, tra le nostre conoscenze. Abbiamo tutti sentito il desiderio di stare vicini proprio nel momento in cui dobbiamo starci lontani. E pensare a quanto ci stavamo lontani quando eravamo vicini…

Vicinanza, condivisione, unione ci rende oggi diversi, consapevoli di cosa veramente è necessario nella nostra vita.

Abbiamo riscoperto la compassione, un tema che nella mindfulness è radice.

Compassione non è pietà. Mentre la pietà esprime semplicemente un atteggiamento di preoccupazione, la compassione, che è un sentimento molto più profondo, avvicina alle difficoltà altrui con uno spirito di profonda comprensione e di perdono per ogni errore e imperfezione. La compassione rende l’umanità più umana, più attenta ai bisogni altrui, va all’essenza.

Ci sono bisogni più materiali e bisogni profondi. Difficile soddisfare i bisogni profondi, eppure sono proprio loro a generare quelli materiali.

La compassione è un sentimento che nasce dal cuore, dall’anima e come tutti i sentimenti non può essere imbrigliato o seguire delle regole esterne. In questi giorni di dolore per tutti, dove essere in salute è una grande ricchezza, molti di noi hanno provato compassione per le persone che ci stanno accanto. Il dolore altrui diventa anche nostro, la difficoltà altrui è anche la nostra. Sappiamo che la malattia può colpire anche noi o un nostro famigliare e che la finta sicurezza che avevamo di essere immortali è ormai caduta. Ci siamo resi conto che siamo tutti fragili e forti allo stesso tempo.

Questi giorni scavano dentro di noi. Tutto ciò che davamo per scontato ora non lo è più. Cosa ci manca davvero della nostra vita prima della pandemia? Di cosa abbiamo veramente bisogno?

Durante una delle meditazioni del mattino ho letto questa frase del monaco Thich Nhat Hanh: “Svegliandomi, stamattina, sorrido. Ventiquattro ore nuove di zecca sono dinnanzi a me. Giuro di viverle a fondo e di imparare a guardare ogni cosa intorno a me con gli occhi della compassione.

Te la ripropongo nel mio blog come augurio per una Pasqua di resurrezione.

Buona Pasqua amico e amica mia!

Lisa

GLI ALTRI ALTICOLI

La mia storia d’amore con il respiro

Imparare a meditare non è semplice. Almeno, per me non lo è stato. In apparenza è qualcosa di molto facile (come dice Thich Nath Han): “Ti

Read More »

Il contratto con la felicità

Ma la vera felicità esiste? Sicuramente, quando pensi alla felicità, la vedi come una cosa difficile da realizzare, molto lontana. Così distante che inizi a

Read More »

Ogni mossa è determinante

Tutte le nostre interazioni producono modificazioni. L’esperienza millenaria della cultura buddista già conosce questo, ma oggi, voglio dirti che anche la scienza lo conferma. Addirittura,

Read More »

Strumenti per il ritiro

Per chi desidera sviluppare il proprio percorso interiore, il ritiro è un tempo necessario che permette di concentrarsi solo sulla pratiche di meditazione senza l’interferenza delle incombenze quotidiane.

Read More »

Sei già stanco quando ti svegli? Ecco come fare.

Lo sapevi che 1 italiano su 4 soffre d’insonnia cronica o transitoria? Le più colpite sono le donne che rappresentano il 60% del totale.  Sei

Read More »

Le stagioni della Mindfulness

Forse anche tu, come molti, ti sei chiesta se esiste un periodo dell’anno migliore per iniziare il corso di MBSR.  Forse è l’autunno? O l’inverno, oppure

Read More »

Mindfulness al ristorante

Quante volte ti è capitato di imbatterti in ristoranti in cui il servizio, stanco e sfuggente , ti ha rovinato il pranzo?Ti chiederai, cosa c’entra

Read More »

Cosa mi accade se rallento?

 “Se rallento non riesco a fare tutto!” Come si fa? Come si fa a fermarsi, o semplicemente a rallentare, in una vita così impegnata? Scommetto

Read More »

Oggi ti regalo una pratica! La trovi qui

Qual è la pratica di consapevolezza ideale per questo periodo? Sicuramente la meditazione camminata. Scommetto che anche per te i colori dei prati, l’aria mite

Read More »

Sta iniziando la settimana 9

Sta iniziando la settimana 9!La settimana più importante di tutte! Ti chiederai: “Ma cos’è?” La settimana 9 è la settimana in cui ogni partecipante del

Read More »

Sai qual’è stata la sorpresa?

“Mi sono accorta che fino ad oggi ho tentato di controllare la vita.  Ho tentato di controllare tutto, di prevedere e prevenire ogni possibile evento.

Read More »

Finalmente un pò di pace…

Qualche anno fa, durante un ritiro di meditazione Vipassana, l’insegnante disse: “La rabbia nasconde sempre un dolore”. Per me fu illuminante. Mi permise di dare

Read More »

Cosa fare quando tutto va storto

Ti svegli la mattina, ti prepari per il lavoro, stai facendo colazione e tuo figlio, accidentalmente, ti macchia la camicia con il latte. Come continuerà la

Read More »

Chi sarai tra 5 anni?

“Tra cinque anni sarai il risultato delle abitudini che oggi decidi di adottare”.  Ho letto questa frase qualche giorno fa.  Devi sapere che io amo

Read More »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: